top of page

BARI 29 OTTOBRE 2024, ore 8-14.30 Sala MURAT.

CONVEGNO “Longevi si nasce? Sana longevità e salute”. 

​

La Fnob organizza il convegno “Longevi si nasce? Sana longevità e salute”, che si terrà a Bari, nella Sala Murat, nell’ambito della 2a edizione di CiBARI: il cibo della salute organizzato dall’Università degli Studi di Bari.

L’evento sarà accreditato per 4 crediti Ecm e vedrà la partecipazione di 100 biologi


Per le iscrizioni cliccare:
https://www.fnob.it/2024/10/01/convegno-della-fnob-a-bari-longevi-si-nasce-sana-longevita-e-salute/

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

08,00: Registrazione dei partecipanti
08,30-9.00: Apertura dei Lavori Elvira Tarsitano, FNOB; Nicoletta Guaragnella, UNIBA
09.00: 10.00: Saluti istituzionali
sen. Vincenzo D’Anna, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB)

Moderatrice
Maria Grazia Lombardi, Giornalista Rai
Relazioni
10.00-10.30: Longevità in salute, il punto di vista del biologo nutrizionista
Livia Galletti, Coordinatrice Coordinamento Nazionale Biologi Nutrizionisti (CNBN) FNOB

10.30-11.00: Longevità in salute, il punto di vista del medico internista
Carlo Sabbà, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

11.00-11.30: Nutraceutica per una longevità in salute
Giovanni Scapagnini, Vicepresidente Società Italiana di Nutraceutica (Sinut), Università del Molise

11.30-12.00 Pausa

12.00-12.30: Donne e longevità in salute: quanto è importante la nutrizione
Valentina Galiazzo, Coordinatrice Commissione Nutrizione dell’Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata

12.30-13.00: Longevità e modelli di alimentazione sostenibile
Luca Muzzioli, Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi la Sapienza di Roma

13.00-13.30: Discussione guidata sugli argomenti trattati
Elvira Tarsitano, Carla Cimmino, Biologhe, delegate agli eventi ed alla Formazione FNOB
13.30-14.30: Test Ecm

Il presente sito è un blog aperto che non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

PRIVACY - POLICY

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page