top of page
Prof. GIUSEPPE CALAMITA

Prof. GIUSEPPE CALAMITA

Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente UNIBA 

MICROBIOTA DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO, PROCREAZIONE E SALUTE DEL NASCITURO

La dimostrazione della presenza preconcezionale di microbiota negli organi riproduttivi femminili e maschili suggerisce che la fecondazione avvenga in un ambiente non sterile e che influenzi considerevolmente il successo riproduttivo. Anche il concetto di sviluppo embrionale in un utero sterile è stato recentemente messo in discussione dopo le recenti evidenze sull'esistenza di un microbiota della placenta, del liquido amniotico e dell'intestino fetale in gravidanze normali e non complicate. Le origini materne del microbiota che colonizza il feto e l’ambiente circostante sono ancora poco chiare, così come i meccanismi di trasferimento di microbiota dalla madre al feto.
La presentazione avrà come oggetto il microbiota maschile e femminile pre-concezionale, il microbiota vaginale e intestinale materno durante la gravidanza e il microbiota fetale, compresi i loro possibili ruoli nella riproduzione e nell'esito della gravidanza materna e neonatale. L’azione del cibo e dello stile di vita sull’abbondanza e sulla diversità del microbiota riproduttivo sarà anche argomento della dissertazione.

Il presente sito è un blog aperto che non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

PRIVACY - POLICY

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page