top of page

ELENCO DEI RELATORI INTERVENUTI NELLA EDIZIONE 2024 DI CiBARI

Cliccando sul tasto LEGGI, sarà visibile un abstract della relazione ed il CV dell'Autore

DI TODARO

Dott. FABIO DI TODARO

Giornalista scientifico AboutPharma

DIETE ESTREME E SALUTE DEI BAMBINI

Dott.ssa STEFANIA SOLARE

Responsabile del Programma “Insieme per l'allattamento” - Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS

L'ALIMENTAZIONE NELLA FASCIA 0-3: LE LINEE GUIDA OMS/UNICEF

Dott. GABRIELE FERLISI

Dipartimento di Bioscienze, Biolecnologie e Ambiente UNIBA

“NUTRIRE O RIEMPIRE?" IL RUOLO GENITORIALE E I COMPORTAMENTI ALIMENTARI DISFUNZIONALI DEI BAMBINI.

Prof. RUGGIERO FRANCAVILLA

Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UNIBA

I BAMBINI NON SONO PICCOLI ADULTI

Dott. GIUSEPPE CASCELLA

Medico

SPORT E ISTITUZIONI

Dott. ANTONIO PREZIOSO

Presidente CUS - Bari

SPORT E ISTITUZIONI

Dott. GIUSEPPE MAZZARINO

Giornalista e scrittore

UN DOPING ALIMENTARE DELL'ANTICHITÀ? IL CASO DELL'ATLETA DI TARANTO

Dott. ANDREA TROISI

CEO Troisi Ricerche

ALIMENTI E INTEGRATORI: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI DEGLI SPORTIVI

Prof.ssa CHIARA DALL'ASTA

Docente Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Università di Parma

ALIMENTAZIONE IPERPROTEICA E NOVEL FOOD

Dott.ssa LUCIANA LARICCHIA

Farmacista

IL CONSIGLIO DEL FARMACISTA

Dott. FRANCESCO SETTEMBRINI

Presidente Ordine dei Farmacisti Taranto

INTEGRATORI E SPORT

Prof. ETTORE CICINELLI

Dipartimento di Scienze biomediche e oncologia umana UNIBA

ALIMENTAZIONE E GRAVIDANZA: IL PUNTO DI VISTA DEL GINECOLOGO

Dott.ssa MARYCARMEN BARNABA

Biologa nutrizionista

NUTRIZIONE PER LA VITA: VIAGGIO DAL PRECONCEPIMENTO ALLA GRAVIDANZA

Dott.ssa ALESSANDRA GUIGONI

Istituto Europeo di Design

LO SVEZZAMENTO UMANO: UN VIAGGIO ANTROPOLOGICO TRA CULTURE E TRADIZIONI ALTRE

Dott.ssa MARICA CARIELLO

Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (UNIBA)

NUTRIGENOMICA E GRAVIDANZA

Dott. LUCA MUZZIOLI

Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi la Sapienza di Roma.

LONGEVITÀ E MODELLI DI ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE.

Dott.ssa VALENTINA GALIAZZO

Coordinatrice Commissione Nutrizione dell’Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata

DONNE E LONGEVITÀ IN SALUTE: QUANTO È IMPORTANTE LA NUTRIZIONE

Prof. GIOVANNI SCAPAGNINI

Vicepresidente Società Italiana di Nutraceutica (Sinut), Università del Molise

NUTRACEUTICA PER UNA LONGEVITÀ IN SALUTE

Prof. CARLO SABBÀ

Già Direttore del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UNIBA

LONGEVITÀ IN SALUTE, IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO INTERNISTA.

Dott.ssa LIVIA GALLETTI

Coordinatrice Coordinamento Nazionale Biologi Nutrizionisti (CNBN) FNOB

LONGEVITÀ IN SALUTE, IL PUNTO DI VISTA DEL BIOLOGO

Prof.ssa NICOLETTA GUARAGNELLA

DOCENTE UNIBA

CONVEGNO: "LONGEVI SI NASCE? Sana longevità e salute"

Dott.ssa ELVIRA TARSITANO

FNOB

CONVEGNO: "LONGEVI SI NASCE? Sana longevità e salute."

Prof. ANDREA MARASCHI

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università degli Studi Alma Mater Studiorum Bologna

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA "RICETTE DELLA SALUTE NEL TEMPO"

Prof.ssa GIUSEPPINA GADALETA

Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica Università degli Studi Aldo Moro Bari

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA "RICETTE DELLA SALUTE NEL TEMPO"

Dott. MARCO FERRAZZOLI

Giornalista.

MODERATORE DIBATTITI

Prof. GIUSEPPE CALAMITA

Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente UNIBA 

MICROBIOTA DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO, PROCREAZIONE E SALUTE DEL NASCITURO

FERRAZZOLI
GADALETA
MARASCHI
TARSITANO
GUARAGNELLA
GALLETTI
SABBÀ
SCAPAGNINI
GALIAZZO
MUZZIOLI
CARIELLO
GUIGONI
BARNABA
CICINELLI
SETTEMBRINI
CALAMITA
DELL'ASTA
TROISI
MAZZARINO
PREZIOSO
LARICCHIA
CASCELLA
FRANCAVILLA
FERLISI
SOLARE

Il presente sito è un blog aperto che non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

PRIVACY - POLICY

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page