HEADLINE
GRUPPI ALIMENTARI
AMBITI DI APPROFONDIMENTO











1a GIORNATA - venerdì 1 dicembre 2023 - Programma
TEATRO PETRUZZELLI - Bari
Foyer, capienza 100 posti
Ore 15.00
Apertura dedicata alle figure istituzionali e di altre personalità del mondo politico e dei partner istituzionali del convegno.
La sessione sarà dedicata alla illustrazione dei lavori dei due giorni successivi e delle attività a corollario del convegno, in programma in altre sedi cittadine.
INTERVENTI E RELATORI
Moderatore: D. Giannese, giornalista RAI
Ore 15.00 - 16.00: SALUTI DELLE AUTORITA'
-
On. F. Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
-
On. P. Picierno, Vicepresidente Parlamento Europeo
-
On. M. Gemmato, Sottosegretario alla Salute
-
Prof. S. Bronzini, Rettore UNIBA
-
Ing. A. Decaro, Sindaco Bari
-
Vicario di Mons. Satriano, Arcivescovo Bari - Bitonto
Ore 16.00 - 16.30: SALUTI DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI CENTRO CIBO IN SALUTE
-
Proff. R. Catanesi, M. De Angelis, N. De Caro, F. Giorgino, F. Leonetti, L. Palmieri, V. Peragine, L. Perla, P. Ponzio.
Ore 16.30 - 17.30: LE AZIONI DI FOOD POLICY
-
Dott. R. Palese, Assessore Sanità Regione Puglia
-
Dott. D. Pentassuglia, Assessore politiche agricole Regione Puglia
-
Ing. A. Delli Noci, Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia
-
Dott.ssa G. Berlingerio, Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia
-
Prof. D. Porro, Rappresentante Comitato di Programma Horizon Europe, Cluster 6
Ore 17.30 - 18.00: PRESENTAZIONE DELLE GIORNATE E DEL LOGO
-
Prof.ssa F. Corbo, Coordinatrice del Centro Interdipartimentale Cibo in salute
-
Prof. P. Azzella, Accademia delle Belle arti di Bari
2a GIORNATA - sabato 2 dicembre 2023 - Programma
CAMERA DI COMMERCIO - Bari
Sala Convegni II piano, capienza 150 posti
Ore 9.00 - 13.00
Gli interventi avranno una durata di circa 30 minuti.
Ore 15.00 - 19.00
Gli interventi avranno una durata di circa 30 minuti.

INTERVENTI E RELATORI
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA...IL PICCOLO PRINCIPE
Moderatrice: M. Lombardi, giornalista RAI
Ore 9.00 - 9.30 - SALUTI ISTITUZIONALI
-
Dott.ssa L. Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio di Bari
-
Dott.ssa Paola Romano, Assessore Università e Ricerca Comune di Bari
Ore 9.30 - 12.00 - INTERVENTI PROGRAMMATI
-
Ore 9.30: L'OLIO DI OLIVA E' L'UNICO ALIMENTO STUDIATO NELL'UOMO. SCOPRIAMO COME E PERCHE'.
-
Ore 10.00: LA NUTRIGENOMICA DELL'OLIO: COME TI ACCENDO I GENI.
-
Ore 10.30: OLIO DI OLIVA: QUANTO MI SEI CARO.
-
Ore 11.00: LA SINFONIA DEGLI ULTRASUONI NELLA RIVOLUZIONE DELL'OLIO EXTRAVERGINE.
-
Ore 11.30: ASTRONAUTI E CIBO SPAZIALE: L'ALIMENTAZIONE IN ORBITA.
Ore 12.00 - 13.30 - TAVOLA ROTONDA
L'ETICHETTATURA EUROPEA: UN "ATTENTATO" AL MADE IN ITALY? NUTRISCORE Vs. ALTERNATIVE.
Dott. G. Tricarico, Direttore regionale di Confcooperative Puglia
Dott. M. Zema, Sales Manager CSQA Certificazioni srl
Dott. F. Cannone, Presidente di Confimi Industria Salute Bari
Dott. F. Premuti, Presidente Konsumer Italia
Dott. T. Loiodice, Presidente Unapol
LATTE E DINTORNI...ANGELI O DEMONI?
Moderatrice: M. Lombardi, giornalista RAI
-
Ore 15.00: ALIMENTI IPERPROTEICI DERIVATI DAL LATTE: CHI NE HA VERAMENTE BISOGNO?
-
Ore 15.30 IL RUOLO DEL LATTE NELLA SALUTE DEL MICROBIOTA INTESTINALE.
-
Ore 16.00: IL LATTE MATERNO E' IL MIGLIOR ALIMENTO PER IL NEONATO. E I LATTI FORMULATI?
-
Ore 16.30: IL LATTE NELL’ALIMENTAZIONE UMANA: PARERI A CONFRONTO.
Ore 17.00 - 18.00 - TAVOLA ROTONDA
Dott. C. Rollo, Presidente Lega Coop Puglia
Avv. M. Cataldo, Presidente LILT Bari
Dott. F. Pomarico, Direttore Generale Gruppo Megamark

3a GIORNATA - domenica 3 dicembre 2023
CAMERA DI COMMERCIO - Bari
Sala Convegni II piano, capienza 150 posti
Ore 9.00 - 13.00
Gli interventi avranno una durata di circa 30 minuti.
Ore 15.00 - 18.00
Conclusioni, premiazioni di Contest artistici.
INTERVENTI E RELATORI
ONNIVORI, VEGETARIANI E VEGANI.
Moderatore: D. Carlucci, giornalista La Repubblica.
Ore 9.00 - 9.30 - SALUTI ISTITUZIONALI
-
Prof. G. M. Farinola, Delegato alla Ricerca e all’Innovazione Università di Bari
-
Prof. G. Chielli, Direttore Accademia di Belle arti Bari
Ore 9.30 - 12.30 - INTERVENTI PROGRAMMATI
-
Ore 9.30: ONNIVORI, VEGETARIANI O VEGANI? LA SALUTE RINGRAZIA.
-
Ore 10.00: PER NON PRENDERE UN GRANCHIO...
-
Ore 10.30: CARNI BIANCHE E CARNI ROSSE: ANGELI O DEMONI?
-
Ore 11.00: GLI ALIMENTI DEL FUTURO TRA SCIENZE, MODE E PAURE.
-
Ore 11.30: LE CARNI: EFFETTI SULLA SALUTE UMANA, ANIMALE E DEL PIANETA.
-
Ore 12.00: IL CIBO IMPOSTORE.
Prof. A. Bosco e Dott.ssa G. Spano
-
Ore 12.30: NUTRIRE IN MODO SOSTENIBILE
CHI HA PAURA DEI CEREALI?
-
Ore 14.30: DIGIUNARE MANGIANDO: LA NUOVA SFIDA PER RAGGIUNGERE UNA LONGEVITA' IN SALUTE.
-
Ore 15.00: BIOTECNOLOGIE DEI PRODOTTI LIEVITATI DA FORNO PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI FUNZIONALI
-
Ore 15.30: IL VALORE DEL PANE NELL'APPROCCIO ALLE MALATTIE METABOLICHE
-
Ore 16.00: GRANI ANTICHI O GRANI MODERNI? VERITA' E FAKE NEWS.
Prof.ssa C. Montemurro - Dott. P. De Vita
-
Ore 16.30: LE MICOTOSSINE NEI CEREALI: QUALI RISCHI PER IL CONSUMATORE?
Ore 17.00 - 18.00 - TAVOLA ROTONDA
Dott. D. Cristallo, Filiera 21
Dott.ssa A. Fiore, Responsabile amministrativa Fiore di Puglia srl
CONCLUSIONI E PREMIAZIONI DEI CONTEST ARTISTICI

EVENTI
DIFFUSI
2-3 dicembre 2023
Ore 10.00/13.00 - 16.00/19.00
INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI
GLI APPUNTAMENTI
2 dicembre - L'ALLEANZA DEI SAPORI - Programma
-
Ore 10.00: SALUTI
Dott. G. Cascella, Presidente della Commissione Consiliare Università Comune di Bari.
- Ore 10.30 - 13.00: TAVOLA ROTONDA
Intervengono docenti UNIBA e Azienda.
Moderano:
Prof. F. Longobardi, Dipartimento di Chimica UNIBA.
Dott.ssa E. Tarsitano, Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità UNIBA.
Partecipano:
Dott.ssa M. A. Colonna, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti UNIBA.
Dott. G. Centoducati, Dipartimento di Medicina Veterinaria UNIBA.
Dott.ssa M. Cariglia, Consorzio Gargano Pesca.
Prof.ssa A. Lopedota, Dipartimento Farmacia-Scienze del Farmaco UNIBA.
Prof.ssa S. Tangaro, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti UNIBA.
Prof.ssa S. Tarricone, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti UNIBA.
Prof. V. Tufarelli, Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa dell'area Jonica UNIBA.
Prof.ssa M. F. Faienza, Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica UNIBA
Dott. E. De Marchi, Founder Kemanji srl
Dott.ssa R. M. Salcuni, "Le Mucche di Ros"
Mostra fotografica Contest Accademia di Belle Arti di Bari.
In sala esposizione/proiezione di fotografie sul cibo e la salute, nella storia, nell’arte, nell’artigianato e nella cultura materiale quotidiana, sul paesaggio del cibo in Puglia e nel Mediterraneo.
3 dicembre - MANGIA SANO E PULITO.
STILI DI VITA SOSTENIBILI CON LA LANDSENSES ECOLOGY. - Programma
- Ore 10.00: SALUTI
- Ore 10.00 - 13.00: TAVOLA ROTONDA
Moderano:
Dott.ssa E. Tarsitano, Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità UNIBA.
Dott.ssa A. Sinibaldi, giornalista professionista associazione ABAP
Partecipano:
Dott.ssa R. Lenoci, Presidente Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani.
Dott. V. Coppa, Presidente associazione LaVerdevia
Prof.ssa V. Andrulli Buccheri, Scuola di Medicina e Nutrizione Funzionale.
Arch. G. Mastrovito, referente Piano integrato del Paesaggio Zoccoli di Pietra.
Aziende:
A. Santoro, Cooperativa sociale Semi di vita.
C. Borghi GAS Campagneros, Associazione Effetto Terra.
M. Panza, Parco Orto Domingo
Dott. F. Carriero, Salumi Martina Franca srl
In sala esposizione/proiezione di fotografie sul cibo e la salute, nella storia, nell’arte, nell’artigianato e nella cultura materiale quotidiana, sul paesaggio del cibo in Puglia e nel Mediterraneo.
GLI APPUNTAMENTI
2 dicembre - AVANZI ZERO - Programma
-
Ore 15.00: SALUTI
Dr.ssa C. SABATELLI, Responsabile Attuazione Politiche sociali Povertà e Immigrazioni, Comune di Bari
- Ore 15.30 - 18.00: TAVOLA ROTONDA 1: "LA SECONDA VITA DEL CIBO"
Modera:
Prof.ssa N. Guaragnella, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente, UNIBA.
Partecipano:
Marco Ranieri, Avanzi Popolo 2.0
Dott.ssa S. Bergamo, Presidente Associazione Vaso di Pandora.
Dott. V. Angiuli, Caritas Diocesana Bari - Bitonto.
Ana Estrela, Ethnic cook, Associazione Culturale Origens.
Prof.ssa G. Tamma, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente, UNIBA.
Prof. G. Lentini, Dipartimento Farmacia-Scienze del Farmaco, UNIBA.
- TAVOLA ROTONDA 2: "AVANZI ZERO: AZIONI E INNOVAZIONI SULLO SPRECO ALIMENTARE"
Modera:
Prof.ssa G. Tamma, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente,UNIBA.
Partecipano:
Lucia Lazzaro, Referente Manifesto Spreco Zero Taranto.
Antonio Scotti, Avanzi Popolo 2.0
Ana Estrela, Ethnic cook, Associazione Culturale Origens.
Dott. M. Laricchia, Sindaco Capurso Progetto RiCIBIAMO 2.0
Prof. F. Longobardi, Dipartimento di Chimica, UNIBA.
In sala esposizione/proiezione di fotografie sul cibo e la salute, nella storia, nell’arte, nell’artigianato e nella cultura materiale quotidiana, sul paesaggio del cibo in Puglia e nel Mediterraneo
3 dicembre - ARTI E CIBO - Programma
Ore 10.00 - 14.00 - 2 EVENTI A CURA DI LAURA RIZZO E CARLO VALENTE
Introducono:
Prof.ssa G. Gadaleta, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica UNIBA, vice coordinatrice Centro Uniba Cibo in salute,
Dott. A. Maraschi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari UNIBO
- Ore 10.00 - 11.30: “Il repertorio del frigorifero. Da Bruno Lauzi a Calcutta. Incursione cantata e narrata nei villi intestinali attraverso 60 anni di canzone italiana”
- Ore 12.00 - 13.30:“Canzoni per contorno. Laboratorio di scrittura creativa con forchetta e coltello"
GLI APPUNTAMENTI
2 dicembre - L'ORO DELLA TERRA - Programma
-
Ore 10.30: SALUTI
Prof.ssa M. Gatto, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica UNIBA.
-
Ore 11.00: TAVOLA ROTONDA
Moderano:
Prof.ssa G. Gadaleta, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica UNIBA, vice coordinatrice Centro UNIBA Cibo in salute.
Dott. A. Maraschi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari UNIBO.
Partecipano docenti dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e Aziende:
Prof.ssa M. Calasso, Dipartimento DiSPPA
Prof. A. Casieri, Presidente Distretto Agroecologico delle Murge e del Bradano
Dott.ssa C. Riccardi, CEO Masseria Agricola Olére
Dott.ssa D. Desantis, Responsabile qualità Agridè
Dott. N. Chielli, Cooking Med School Gruppo Fortis
-
Ore 12.00: COOKING DEMO A CURA DELLO CHEF ANTONIO BUFI
Partecipano:
Dr. S. Romano, gastronomo, giornalista e studioso di cucina storica, regionale e del Mondo.
Prof.ssa M. L. Clodoveo, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UNIBA, vice coordinatrice Centro UNIBA Cibo in salute
Prof. M. Niso, Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco UNIBA e Food blogger "La Cucina di Mauro”.
ARTI E CIBO
-
Ore 15.30: LETTURA DI POESIE A CURA DELLA COMUNITA' LETTERARIA "LA VALLISA"
Introduce: Prof. D. Giancane
Letture di Dott.ssa L. Lorusso e Dott.ssa R. Positano
-
Ore 16.00: CANZONI DA IMPASTO. DALL'ORTO ALLA PENNA.
Evento a cura di Laura Rizzo, giornalista, critico musicale e food artist.
-
Ore 17.00: COOKING DEMO A CURA DELLO CHEF ANTONIO BUFI
Partecipano:
Dott. S. Romano, gastronomo, giornalista e studioso di cucina storica, regionale e del Mondo.
Dott. D. Di Fronzo, cultore di gastronomia, event manager in Italia e nel mondo.
Prof.ssa M. L. Clodoveo, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UNIBA - vice coordinatrice Centro UNIBA Cibo in salute
Mostra fotografica Contest Accademia di Belle Arti di Bari.
In sala esposizione/proiezione di fotografie sul cibo e la salute, nella storia, nell’arte, nell’artigianato e nella cultura materiale quotidiana, sul paesaggio del cibo in Puglia e nel Mediterraneo.
3 dicembre - L'ORO DELLA TERRA - Programma
-
Ore 10.00 : TAVOLA ROTONDA
Modera:
Prof. C. Franchini, Prof. Emerito Università degli Studi Aldo Moro Bari.
Partecipano docenti dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e Aziende:
Dott. P. La Notte, CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante.
Dott.ssa I. Amati, FORPSICOM
S. Caroli, Presidente AFP
-
Ore 11.30: OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: UNO SCONOSCIUTO IN CUCINA
Partecipa il Dott. A. Marasciulo Chief panel UNIBA
-
Ore 12.30 : COOKING DEMO A CURA DELLA EXECUTIVE CHEF TIPICA PUGLIA ANTONELLA MONTANARO.
Partecipano:
Dott. S. Romano, gastronomo, giornalista e studioso di cucina storica, regionale e del Mondo.
Prof.ssa M. L. Clodoveo, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UNIBA - Vice coordinatrice Centro UNIBA Cibo in salute.
ARTI E CIBO
-
Ore 15.00: LETTURA DI POESIE A CURA DELLA COMUNITA' LETTERARIA "LA VALLISA"
Introduce: Prof. D. Giancane
Letture di Dott.ssa S. De Luca, Dott.ssa L. Lorusso e Dott.ssa R. Positano
-
Ore 16.00: COOKING DEMO A CURA DELLA EXECUTIVE CHEF TIPICA PUGLIA ANTONELLA MONTANARO E CHEF ANTONIO BUFI
Partecipano:
Dr. S. Romano, gastronomo, giornalista e studioso di cucina storica, regionale e del Mondo.
Prof.ssa M. L. Clodoveo, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UNIBA - Vice coordinatrice Centro UNIBA Cibo in salute
Mostra fotografica Contest Accademia di Belle Arti di Bari.
In sala esposizione/proiezione di fotografie sul cibo e la salute, nella storia, nell’arte, nell’artigianato e nella cultura materiale quotidiana, sul paesaggio del cibo in Puglia e nel Mediterraneo.